Sono raccolti in questo volume gli atti del Convegno: "Il Mezzogiorno e Napoli come motori delle rivoluzioni del Seicento Italiano"" del maggio 2002. Si tratta in particolare di quattro relazioni di G. Catalano, A. Musi, S. Di Bella e M. Torrini, del testo del dibattito e della rotonda conclusiva.".
"Siamo il simbolo di una straordinaria opportunità per tutti: quella della dimensione globale. La nostra storia scritta e da scrivere è peculiare. Il luogo dove è ubicato lo scalo così vicino alla città e la sua trasformazione negli ultimi decenni da 'brutto anatroccolo' a ""cigno"". L'aeroporto sta contribuendo a connotare il territorio che serve. Si può fare ancora di più per lo sviluppo di Napoli e della Campania, per...
Un viaggio dalle radici sudamericane della pianta al suo arrivo in Europa, passando per il Messico e poi la Spagna, fino ad approdare al vero artefice della distribuzione del purpureo frutto nel mondo: il Regno di Napoli.rnrn«Le fake gastronomiche sono più virali di quelle politiche. E oltretutto durano più a lungo. La più clamorosa è quella che attribuisce l'amatriciana alla cucina romana. Falso. A dirlo, documenti alla...
Tutte le 133 partite disputate dai partenopei e tutti i numeri dei protagonisti azzurri nella coinvolgente redazione di ogni competizione europea a cui il Napoli ha preso parte, dal lontano 17 giugno 1934 ad oggi. I tabellini di tutte le gare, le statistiche approfondite e inedite (il bilancio degli scontri diretti con tutti gli avversari e il curriculum individuale, presenze, gol segnati, rigori, minuti giocati, cartellini, record...
Per celebrare il centenario del viaggio di Pablo Picasso in Italia, a Napoli e Pompei in particolare, la Soprintendenza di Pompei promuove in collaborazione con il Museo Nazionale di Capodimonte una grande mostra dal titolo Picasso Parade. Napoli 1917 La curatela della mostra è di Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Emilia Philippot, del Musée Picasso Paris, e di Luigi Gallo Opera complessa e di capitale importanza...
Sullo sfondo di una vicenda personale e familiare - la ventenne Carolina, del nobile casato dei Ricci di Macerata, nipote di Massimo D'Azeglio e pronipote di Alessandro Manzoni, scrive alla madre da Napoli, dove soggiorna tra il 1882 e l'83 in cerca di marito - Napoli habillée racconta l'altro volto della città: altro rispetto a quello presentato dal Fucini qualche anno prima nel suo Napoli a occhio nudo . Gli scenari di...
Il Banco di Napoli è stata una delle più importanti e più antiche banche del mondo; le sue origini risalgono ai cosiddetti banchi pubblici dei luoghi pii, sorti a Napoli tra il XVI e il XVII secolo, in particolare ad un monte di pietà, il Banco della Pietà, fondato nel 1539 per concedere prestiti su pegno senza interessi, il quale nel 1584 aprì una cassa di depositi, riconosciuta da un bando del viceré di Napoli nello...
A Napoli non spiccavano tra Otto e Novecento grandi personalità letterarie. Ma di buone maestranze non ne mancavano. Il "milieu"", preso nel suo insieme, era degno di rispetto: Bonghi, Serao, Scarfoglio, Bracco, Del Balzo, Lauria, Torelli, Russo, Scarpetta, i Viviani, Pica... La loro presenza testimoniava i fermenti non quietati di una città la cui storia, la cui vocazione di capitale, pur frustrata dalla recente unificazione,...
Nel catalogo della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica è condensato lo spirito di un'esposizione spettacolare, la messa in scena di un luogo e di un'epoca, il settecento napoletano, in cui le arti erano festa, armonia e splendore, nonché elemento cardine della consacrazione del nuovo regno dei Borbone. La mostra è il terzo e ultimo atto di una trilogia concepita come rilettura della collezione permanente del...
Nella scrittura di Raffaele La Capria la sua città natale, Napoli, ha sempre rivestito un ruolo centrale. In particolare nei tre libri raccolti in questo volume cartonato: L'armonia perduta , del 1986, un'analisi del rapporto sempre ambiguo e sfaccettato tra lo scrittore e la sua città; L'occhio di Napoli , del 1994, una sorta di taccuino, un piccolo zibaldone di pensieri dedicati ovviamente alla città partenopea; infine...
Ambiente, archeologia e arte, architettura, astronomia, epidemie, libero commercio, pubblico bene, riconquista del regno, scienze naturali, teatro di San Carlo, Vesuvio, vita di corte e volo aerostatico: 9.000 documenti preziosi e rari, raccolti per ambiti tematici, stampati a partire dal 1600 e raccolti in 715 volumi miscellanei, ricostruiscono il clima, le coordinate, i campi di forza di una capitale europea in pieno fermento,...
Dagli scritti di Vincenzo Pacelli, Ferdinando Bologna, Gianni Papi, Bruno Arciprete, Carlo Giantomassi e Donatella Zari, presenti nel catalogo della casa editrice, un nuovo volume che ripercorre la straordinaria vicenda di Caravaggio a Napoli. Con un'intervista inedita di Stefano Causa a Sylvain Bellenger, nella quale il Direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte racconta le motivazioni culturali della nuova mostra napoletana...
Dopo il censimento e la catalogazione delle opere di Maurizio Valenzi avviati nel 2010 e l'inaugurazione - nel novembre 2012, a Palazzo Valentini a Roma dell'antologica "Maurizio Valenzi. arte e politica"", continua l'impegno della Fondazione Valenzi nel condividere e diffondere la conoscenza di un patrimonio artistico e umano prezioso: non solo i dipinti e i disegni realizzati da Valenzi durante la sua vita lunga e impegnata,...
shoppingeshopping.com non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760