Il volume nasce con l'intento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico più ampio la prospettiva digitale che è stata intrapresa nell'ambito della storia dell'editoria. I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche più specialistiche (legate alla storia del libro e dell'educazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi...
I saggi raccolti in questo volume, trascrizioni ampliate degli interventi al convegno "Storia dell'arte, storia della critica, storia politica"" (Perugia, Università per Stranieri, 22-23 maggio 2018), si propongono di tracciare un quadro ampio e frastagliato dei rapporti tra artisti, società e politica nel periodo dell'entre-deux-guerres in Italia. A fronte dei numerosi ambiti tematici esplorati, si possono indicare significative...
Essere convinti di creare il mondo, chiudere gli occhi e diventare invisibili, far apparire e sparire le cose pronunciando una sola parola, considerarsi capaci di far accadere gli eventi... Sono tutte caratteristiche tipiche dei bambini, necessarie per crescere. Questo libro incontra e asseconda alcune di queste tenere peculiarità dell'infanzia: voltando'le pagine avanti e indietro, l'immaginazione e il pensiero bambino trovano...
CHE STORIA! STORIA ANTICAATLANTE GEO-STORIACITTADINANZA. CON E-BOOK. - LORENZETTI EUGENIO; TAGLIAFERRI MARCO; MONTANARI LUCA' - De Agostini Scuola.
Con una inedita scansione, che accosta sapientemente le vicende contemporanee e la riflessione storiografica, questa antologia ricostruisce le vicende delle opere d'arte nel vivo dei documenti coevi e attraverso le voci dei protagonisti del tempo: Martelli tra Firenze e Parigi, ViIlari e il progetto di una nuova pittura nazionale, Cavalcasene e l'impegno per la salvaguardia del patrimonio, gli esordi del giovane D'Annunzio e l'appello...
Pestigiosa Rivista e Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali, fondata nel 1987 e diretta da Giuseppe Maria Pilo. Il volume, articolato e composito, vede in primo piano, nella rubrica "Per una politica dei beni culturali"", gli importanti, esemplari risultati conseguiti da Intesa Sanpaolo con il Progetto Cultura e il Programma Restituzioni. Firme autorevoli si succedono nelle numerose e nutrite rubriche. Con contributi...
Il ciclo di romanzi in antico francese che gli specialisti conoscono con il titolo Lancelot-Graal, o ciclo della Vulgata, non è mai stato tradotto integralmente in italiano in epoca moderna, nonostante sia una delle opere piú grandiose del Medioevo europeo, e abbia esercitato uno straordinario influsso sull'immaginario narrativo della cultura occidentale. Di autore ignoto, forse piú autori al lavoro insieme, composta nei primi...
A cinque anni dalla morte, David Foster Wallace rimane una figura centrale della cultura contemporanea per la capacità di raccontarne i nodi irrisolti e le ambizioni, i sogni e gli incubi. Raccontarli, certo, ma anche incarnarli in una vita intensa, percorsa e scossa dall'esaltazione creativa quanto dai fantasmi della depressione e della solitudine. Attingendo ai materiali conservati presso l'università di Austin e a testimonianze...
In occasione del centenario della nascita e del decennale della morte di Leo Valiani (1909-1999), questo volume propone una scelta dei suoi scritti degli anni quaranta e cinquanta dedicati alla storia dell'Europa moderna e contemporanea. Questo suo interesse nasce alla fine degli anni trenta nei giorni del crollo dell'Europa democratica e trova alcune risposte nel periodo del suo esilio a Città del Messico (dicembre 1941-luglio...
Troppe volte distinguiamo la storia sacra dalla storia umana. È un po' il vizio di sempre: distinguere in modo manicheo il sacro dal profano, il buono dal cattivo. E invece Dio si è fatto carne, e non in modo poetico. Si è fatto carne e ossa, è entrato nel tempo e ha permesso allo scorrere degli anni, alle esperienze di cambiarlo. Paradossale storia di un Dio che i Vangeli raccontano, che Matteo racconta. Paradossale storia...
"Una vittoria di Pirro guai ai vinti! Maramaldo, tu uccidi un uomo morto Parigi val bene una messa è un quarantotto mancò la fortuna, non il valore."" Quante volte abbiamo sentito citare una o più di queste frasi, che sono una parte di quelle numerose riportate nel testo, senza renderci perfettamente conto del loro significato e soprattutto senza conoscerne a fondo l'origine storica? Questo libro vuole colmare queste lacune,...
I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all'area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale per la definizione e l'approfondimento di una disciplina da pochi decenni professata nell'università italiana. In suo onore, studiosi in buona parte formatisi sull'impulso delle sue ricerche scientifiche e colleghi di vari atenei...
Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia può a tutti gli effetti considerarsi una Wunderkammer dell'età moderna. Questa pubblicazione ne ripercorre la storia e ne illustra le meraviglie , dando voce a quegli scienziati e inventori che hanno segnato la nostra modernità, e offre al contempo un panorama inedito dei rapporti che collegarono le scoperte e le invenzioni nel campo dell'elettricità al costume, alla letteratura e...
"Discorsi Duosiciliani"" è una raccolta di discorsi e qualche scritto di don Massimo Cuofano che, fondando gruppi di studio, tenendo conferenze, componendo testi, è stato un meridionalista borbonico molto attivo, seguito e amato da tanti meridionali e meridionalisti. L'impronta culturale e spirituale caratterizzante la sua opera, ha lasciato in molti studiosi e attivisti, un riferimento importante a cui guardare per lo sviluppo...
shoppingeshopping.com non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760