Una compiuta fusione di conoscenze, abilità e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra, anche alla luce dei contenuti della L. n. 107/2015, che ha riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra...
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima parte elenca e confronta i maggiori modelli di apprendimento e il loro impiego nella fondamentale progettazione didattica, fornendo ai candidati le basi su cui costruire e organizzare l'attività scolastica per condurre una lezione efficace attraverso un rapido ma efficace excursus tra le teorie di Piaget, Gardner, Bruner fino alle più recenti ricerche delle best practices per un...
Viviamo una stagione di cambiamenti e anche la scuola è un cantiere aperto. Come coniugare riforme necessarie e attenzione ai bisogni educativi di ogni alunno? L'alternativa alla scuola della selezione discriminante è quella dell'inclusione valorizzante: se nella scuola-impresa lo studente è sollecitato ad acquisire le abilità necessarie al successo, nella scuola-comunità la relazione con gli adulti lo incoraggia a sviluppare...
Il progetto "Una scuola che si muove"", realizzato in una scuola primaria statale, ha portato all'incremento delle ore di Educazione Motoria nella struttura curricolare. L'obiettivo è stato avorire il ben-essere dei bambini attraverso la pratica quotidiana di attività fisica. Ben-essere si concretizza in un miglioramento della salute, delle abilità motorie e sociali come anche delle capacità di apprendimento. Il volume riporta...
Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2016, alla luce dei contenuti della L. n. 107 del 13 luglio 2015, che ha riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima...
Il lavoro che Martina Lupoli presenta in questo libro è la testimonianza del suo percorso nel mondo della scuola, da scolara a psicologa scolastica; un percorso articolato, completo e utile da seguire. Grazie a questo viaggio possiamo incontrare e confrontarci con diversi personaggi che popolano il mondo scolastico. Ci sono gli alunni di ieri e di oggi. Ci sono gli insegnanti di una volta e di domani. Sono tutti vivi e riconoscibili...
Le Indicazioni Ministeriali in merito al reclutamento della classe docente del futuro, contenute nella Legge 13 luglio 2015 n.107, sono interpretate fedelmente nel presente volume e seguono il bando ufficiale (pubblicato in GU n. 89 del 9 novembre 2018). La prova orale strutturata in vista del concorso straordinario prevede che il docente dia prova non solo delle sue conoscenze disciplinari, ma metta soprattutto a frutto le sue...
Il volume fornisce uno strumento di approfondimento teorico per gli educatori e gli insegnanti in servizio nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria che siano alla ricerca di una panoramica dettagliata dei contenuti matematici da trasmettere ai loro studenti e della ragione per la quale questi argomenti siano fondamentali nella formazione culturale della persona....
Scuola-Città Pestalozzi nasce nel gennaio 1945 a Firenze ad opera di Ernesto e Annamaria Codignola. Negli anni Scuola- Città è stata diretta da importanti figure della pedagogia italiana, come Raffaele Laporta e ha acquistato sempre di più rilevanza nazionale come "laboratorio di sperimentazione"" permeabile agli stimoli provenienti dalla ricerca in campo educativo e dalle innovazioni introdotte per via legislativa o amministrativa...
Gli oltre 15.000 studenti non italiani presenti nelle scuole dell'Umbria rappresentano un fenomeno ormai stabile e strutturale, radicato capillarmente con un incremento costante in tutti gli ordini di scuola. Il volume intende illustrare, attraverso prospettive disciplinari differenti, alcuni dei principali problemi metodologici, didattici e pedagogici che caratterizzano l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda e lingua...
Il primo annuario della rivista "Dirigenti scuola"", è un numero monografico su un tema attuale, il merito nella scuola. Sono noti i più recenti accadimenti normativi (D. lgs n. 150/2009) e istituzionali (progetti sperimentali promossi dal Miur) che hanno contribuito a porre sotto i riflettori il tema del merito e a rievocare il tabù della valutazione degli insegnanti. Il presente volume vuole offrire una riflessione pacata,...
Un albo colorato e pieno di illustrazioni per conoscere la natura e gli animali e imparare, con giochi divertenti e attività stimolanti, tutto ciò che serve per prepararsi alla scuola primaria! Perché si diventa grandi... anche divertendosi! Età di lettura: da 3 anni..
Il volume presenta il rapporto sulla ricerca svolta dall'Invalsi su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione nel biennio 2002-2003, in collaborazione con 10 scuole e 10 enti partner appartenenti alla rete Infea del Ministero dell'Ambiente, insieme ad alcuni contributi teorici che inquadrano il dibattito attuale sulla sostenibilità, l'autonomia scolastica e la formazione degli insegnanti. Gli studi di caso elaborati dalle...
Il volume, espressamente rivolto agli aspiranti docenti della scuola dell'infanzia, presenta alcuni esempi di lezioni simulate, rispettose dell'adattamento curricolare per gli alunni BES, che potranno essere di concreto ausilio per la prova orale in occasione di procedure concorsuali nazionali. Il libro risulta nondimeno fruibile per quanti lo volessero utilizzare come spunto teorico per elaborare correttamente una strutturazione...
Siete al parco con degli amici, alcuni dei quali fumano spinelli. Ad un certo punto, uno di loro vi offre di provare... di fronte ad una decisione difficile come questa, quali sono le cose che potrebbero esservi d'aiuto a dire di no? Quali sono i rischi a cui andreste incontro, se accettaste?" Gli insegnanti possono sollecitare queste ed altre riflessioni sulle droghe, favorire la consapevolezza dei rischi, sviluppare opinioni...
shoppingeshopping.com non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760